Webinar TPI "Un futuro da costruire - Le IGP per i prodotti artigianali e industriali nel nuovo scenario legislativo" - 16 aprile 2025

Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile per le associazioni di produttori presentare in Italia una domanda di registrazione di un’Indicazione Geografica Protetta (IGP) anche per i prodotti artigianali ed industriali. Questo nuovo titolo di proprietà industriale, valido in tutta l'Unione Europea, estenderà ai prodotti artigianali e industriali la stessa tutela prevista per le indicazioni geografiche protette nel settore agroalimentare e consentirà di promuovere a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali.

Il sistema permetterà di

•    identificare i prodotti artigianali e industriali con specifiche caratteristiche legate alla rispettiva origine geografica, consentendo così ai consumatori di compiere scelte informate al momento del loro acquisto;

•    sostenere lo sviluppo dei territori, favorendo una diversificazione economica e stimolando il turismo e la ripresa economica;

•    supportare l’internazionalizzazione dei prodotti artigianali e industriali dell’UE, offrendo protezione ai produttori dell’UE nei mercati dei paesi terzi.

Per illustrare a imprese e Associazioni i benefici di questo nuovo sistema, l’iter di registrazione e le strategie di tutela all’estero lo Sportello Tutela Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio di Verona organizza un webinar, che si terrà il 16 aprile 2025 dalle 14.30 alle 15.30, tramite piattaforma ZOOM, previa iscrizione, da effettuare entro il 15.4.2025 e sino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli iscritti riceveranno via posta elettronica (all'indirizzo utilizzato per l'iscrizione) invito alla stanza virtuale. Per il collegamento è necessario utilizzare il browser Chrome.

A seguire, si terranno dei colloqui di primo orientamento con i professionisti. Gli interessati dovranno segnalare, al momento dell'iscrizione, la richiesta di colloquio, indicando il quesito da sottoporre. Le richieste saranno prese in considerazione in ordine di arrivo, con priorità per le richieste relative all'oggetto del webinar e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli incontri avranno la durata massima di 30 minuti e non costituiscono un parere professionale esaustivo.

Info e iscrizioni: clicca qui

Allegati
Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025